Accessibility Tools

17.05.2024 RIPARTE IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO NELLA STAZIONE DI PESARO

RIPARTE IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO NELLA STAZIONE DI PESARO
I dati disponibili sul sito dell'Agenzia e sull'App ARPA Marche


Foto Pollini PesaroÈ tornato consultabile dai primi giorni di maggio sul sito web di ARPA Marche il bollettino aerobiologico della stazione di Pesaro, che dopo l’apertura della nuova stazione di monitoraggio presso la sede provinciale dell’Agenzia di Via Barsanti, rappresentativa del pre-centro urbano e non lontana dal mare, permette ora di dare continuità ai dati rilevati nella precedente collocazione, tornando quindi a rappresentare un’utile risorsa per i pazienti e gli allergologi nella gestione della diagnostica, delle terapie, e nella ricerca e prevenzione di patologie allergiche, nonché consentire le elaborazioni statistiche necessarie per approfondire le conoscenze sul fitoclima tipico della costa marchigiana e sulla sua biodiversità.

Negli ultimi cinquant’anni è stato rilevato, soprattutto nei paesi industrializzati, un graduale aumento delle malattie allergiche tra cui le pollinosi, aumento dovuto non solo a cambiamenti negli stili di vita e nella quantità di pollini allergenici trasportati nell’atmosfera, ma probabilmente anche all’esacerbazione del potere allergenico dei pollini e all’allungamento complessivo delle stagioni polliniche causati dall’eccesso di CO2.

Il Bollettino settimanale e il calendario pollinico forniti dall’ARPAM mettono a disposizione i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio (attualmente 4, collocate ad Ancona, Comunanza, Castel di Lama e Pesaro) nell’arco di un intero anno solare, per individuare in dettaglio il periodo di diffusione ed effettuare gli studi previsionali nei territori indagati.

Lo studio della componente biologica del particolato atmosferico, inoltre, costituisce in campo ambientale un efficace strumento per approfondire la conoscenza del complesso argomento del cambiamento del clima; attraverso la conoscenza del periodo di fioritura tipica in ogni stagione e per ogni specifico taxon se ne possono monitorare anticipi, posticipi o allungamenti, e valutare l’eventuale variazione del livello di concentrazione per comprenderne le mutazioni. Tutto ciò rende possibile anche una tutela indiretta delle biodiversità, sia in termini di perdite o, al contrario, di introduzione di specie alloctone dovuta alla tropicalizzazione del clima.

Oltre che sul sito dell’Agenzia, tutte le informazioni, corredate di commento aerobiologico e allergologico, sono consultabili sull’App gratuita “Arpa Marche” (iOs e Android) e nel nuovo sito della Rete Italiana di monitoraggio aerobiologico coordinata dall’ISPRA, espressione dell’integrazione delle competenze, professionalità e risorse strumentali e laboratoristiche che il Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali dedica all’Aerobiologia.

 


 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 221