Accessibility Tools

seminario porti

SEMINARIO NAZIONALE
"Verso una gestione sostenibile delle attività portuali:
confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali"
Ancona - 24 gennaio 2019 - Loggia dei Mercanti

porto pagina

 [Photo: Enrico Matteucci from Camerano, Ancona, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons]

Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali italiane, d’altronde, vede spesso una coesistenza delle strutture portuali con le aree urbane con la conseguente sfida di coesistenza di realtà così diverse. È importante che al processo di sviluppo logistico ed economico e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni dunque sia la tutela dell’ambiente delle aree portuali che un approccio di sviluppo sostenibile per la competitività delle infrastrutture.
Il seminario vuol rappresentare le attività conoscitive e le esperienze significative di buone pratiche messe in atto dal Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali, per una gestione sostenibile delle varie attività portuali.



RELAZIONI E VIDEO:

Introduzione ai lavori  
    
Giancarlo Marchetti, Direttore Generale ARPAM
Stefano Laporta, Presidente SNPA e ISPRA
 
video icon
         
Saluti istituzionali  
Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona
  video icon
   
Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche
  video icon
   
Rodolfo Giampieri, Presidente ASPMAC
         
video icon
    Enrico Moretti, Contrammiraglio, Direttore Marittimo delle Marche   video icon
    Giovanni Pettorino, Ammiraglio, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto   video icon
           
Emissioni e qualità dell'aria nelle aree portuali   Carlo Trozzi, Esperto UNECE, Task Force sugli inventari delle emissioni     video icon
    Carlo Emanuele Pepe, Direttore Generale ARPA Liguria
Marco Barbieri, ARPA Liguria
    video icon video icon
    Bianca Patrizia Andreini, ARPA Toscana     video icon
    Antonio Amoroso, ARPA Lazio
    video icon
    Fulvio Stel, ARPA FVG
    ===
           
L'impatto acustico delle infrastrutture portuali
  Gaetano Licitra, ARPA Toscana
    video icon
    Antonio Sansone Santamaria, ARPA Sicilia     video icon
           
Attività di dragaggio nei porti e problematiche ambientali
  Giuseppe Bortone, DG ARPAE Emilia Romagna
Carla Rita Ferrari, ARPAE Emilia Romagna
     video icon
    Nicola Ungaro, ARPA Puglia
     video icon
    Maurizio Ferla, ISPRA      video icon
           
Esempi nazionali di buone pratiche e strategie
  Mauro Bedetti, RINA Italia
    video icon
    Francesca Giaime, ISPRA
Marco Faticanti, ISPRA
    video icon video icon
    Laura Rotoloni, ADSP Mare Adriatico Centrale
Pierluigi Penna, CNR-IRBIM Ancona
      video icon video icon
    Aurelio Caligiore, Contrammiraglio, Capo Reparto Ambientale Marino MATTM (TBC)
    video icon 
           
Gestione sostenibile delle attività portuali. Le sfide da affrontare.   Zeno D'Agostino, Presidente Assoporti     video icon
           
Conclusioni   Emanuele Perugini (giornalista scientifico), Giancarlo Marchetti (DG ARPA Marche)     video icon

 2019 01 24

 

 

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 13130