TEST INFORMAZIONE SUI SERVIZI
![]() |
VAI A: | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Consulta o scarica la CARTA DEI SERVIZI ARPAM - Edizione 2023 (approvata con determina del Direttore Generale n. 138 del 23/11/2023) |
La Carta dei Servizi è un documento che sancisce principi e regole di comportamento dell’Azienda Pubblica, al fine di tutelare le esigenze dei cittadini utenti.
Finalità principale della Carta è quella di garantire a tutti gli utenti l’erogazione dei servizi nel rispetto delle normative ambientali e di settore.
La Carta contiene, oltre ai riferimenti legislativi e normativi, informazioni sulle prestazioni erogate e sulle modalità per ottenerle, nonché notizie di carattere generale che riguardano l’ARPAM.
Tutte le sedi ARPAM mettono a disposizione degli utenti la Carta dei Servizi, promuovendone la conoscenza al fine di garantirne una capillare divulgazione.
La Carta viene altresì consegnata direttamente agli Enti ed alle Associazioni che hanno rapporti professionali con l’ARPAM.
INFORMAZIONI SUI SERVIZI LABORATORISTICI
Nota informativa per i richiedenti del Servizio Laboratorio Regionale Multisito ARPAM
Il Laboratorio Regionale Multisito ARPAM esegue analisi chimiche, biologiche/microbiologiche e radiometriche per le attività istituzionali di cui alla Legge Regionale 60/1997 e nell’ambito delle attività previste dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA, su richiesta di Enti di controllo ed Enti pubblici purchè on incompatibili con i compiti istituzionali e di norma non vengono effettuate prestazioni analitiche per privati cittadini o ditte.
L’ARPAM garantisce l’imparzialità e la riservatezza nella gestione di tutte le informazioni legate all’attività di laboratorio. Le informazioni sono considerate proprietarie e riservate ad eccezione di quelle concordate con il richiedente.
In caso di presenza all’apertura del campione di controllo e alle analisi da parte di soggetto/i aventi diritto di presenziare alle suddette operazioni ai sensi della vigente normativa, la riservatezza nei confronti degli altri richiedenti viene assicurata anche diversificando nei tempi e/o nei luoghi il diritto di assistere da parte degli interessati alle prove analitiche.
UFFICIO DI ACCETTAZIONE CAMPIONI
Il Servizio Laboratorio Regionale Multisito è articolato in quattro sedi operative (Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno), ciascuna caratterizzata da specializzazioni tematiche, a loro volta distinte nei livelli regionale e di area. Tutte le sedi ARPAM, indipendentemente dalla sede di analisi del campione, sono attrezzate per la ricezione di campioni da sottoporre ad analisi e refertazione. L’accettazione del campione è quindi garantita presso ciascuna sede del Laboratorio Regionale Multisito; un apposito servizio di trasporto campioni provvede a consegnare il campione nella sede competente nei tempi congrui per l’avvio delle operazioni analitiche.
Presso le sedi di accettazione campioni è a disposizione del richiedente la documentazione del SGQ in merito a:
- prospetti esplicativi dei metodi di prova e dei relativi tempi di risposta (“Prospetto Analisi / Metodi / Tempi di risposta” disponibile presso ciascuna sede del Laboratorio Regionale Multisito), di norma 30 giorni. Nel caso in cui esistano normative o prassi specifiche che prevedono tempi diversi, inferiori o superiori, il Laboratorio Regionale comunicherà le eventuali eccezioni al momento dell’accettazione della richiesta di prestazione o in tempi successivi, specificandone le motivazioni.
- Istruzioni Operative per il campionamento e la conservazione del campione.
Nel caso in cui il campionamento sia a carico o venga svolto dal richiedente, quest’ultimo se ne assume la responsabilità compresa la conservazione fino alla consegna all’accettazione campioni. I risultati delle analisi riportati nei RdP si riferiscono al solo campione sottoposto a prova, così come ricevuto.
CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI E CONTROCAMPIONI
I campioni residui vengono avviati allo smaltimento dopo l’emissione del rapporto di prova, salvo diversa richiesta del richiedente, ad eccezione dei campioni per la microbiologia che vengono eliminati al termine dell’analisi.
I campioni per la determinazione di 222Radon vengono avviati allo smaltimento dopo 60 giorni dalla fine analisi, salvo diverso accordo con il richiedente.
I controcampioni consegnati congiuntamente al campione di prova, qualora i parametri analizzati siano conformi ai limiti normativi, vengono avviati allo smaltimento dopo 120 giorni dall’emissione del Rapporto di Prova, fatto salvo accordi diversi con il richiedente, previa comunicazione nella lettera di trasmissione risultati all’Ente richiedente qualora sia diverso da ARPAM. I campioni per le analisi microbiologiche sono conservati fino al termine massimo di validità stabilito dalle norme.
I contro campioni, i cui campioni di prova che siano risultati non regolari, vengono conservati per un massimo di 10 anni o fino al termine dell’ eventuale processo di revisione di analisi, dandone comunicazione al richiedente.
I controcampioni di norma sono conservati integralmente presso la sede territorialmente competente per le analisi.
CONSERVAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
I documenti di registrazione vengono conservati per 10 anni.
METODI DI PROVA E INCERTEZZA
ARPAM di norma utilizza metodi ufficiali previsti dalla normativa, metodi di prova ufficialmente riconosciuti a livello nazionale/ internazionale o metodi di prova normalizzati. Su richiesta del richiedente vengono fornite informazioni in merito ai metodi di prova utilizzati.
L’incertezza di misura viene riportata nei Rapporti di Prova solo quando:
- richiesto espressamente dal richiedente;
- previsto e richiesto per la valutazione di conformità dalla specifica normativa di settore.
REGOLE DECISIONALI APPLICABILI NELLA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
Per tutte le prestazioni analitiche fornite nell’ambito dell’espletamento dei compiti istituzionali di cui alla L.R. n.60/1997, l’ARPAM emette, su richiesta, valutazioni sulla conformità delle concentrazioni dei parametri analizzati ai limiti previsti dalla vigente legislazione di riferimento, evidenziando i parametri non conformi sul rapporto di prova.
Il giudizio di conformità dei parametri analizzati viene espresso in base al confronto diretto del valore con il limite di legge di riferimento; per tale giudizio verrà considerata l’incertezza di misura qualora la sua applicazione sia esplicitamente prevista dalla specifica normativa di settore.
Per le prestazioni fornite al di fuori dei compiti istituzionali l’ARPAM può definire con il richiedente, negli appositi moduli di sistema o all’atto della convenzione o contratto, le regole decisionali e l’eventuale livello di rischio (MD_DG_121 “Richiesta analisi-Sopralluoghi”, MD_DG_159 “Proposta di offerta”.
(Riferimento MD_DG_38_r01 del 30/01/2025)
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 539