SCHEDA PROGETTO
"ARIA OUTDOOR E SALUTE: UN ATLANTE INTEGRATO A SUPPORTO DELLE DECISIONI E DELLA RICERCA"
TITOLO PROGETTO | ARIA OUTDOOR E SALUTE: UN ATLANTE INTEGRATO A SUPPORTO DELLE DECISIONI E DELLA RICERCA | |
MISURA FINANZIAMENTO | PNRR - PNC E.1 SALUTE, AMBIENTE, BIODIVERSITÀ, CLIMA 1.4: Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-biodiversità-clima |
|
REGIONE CAPOFILA | EMILIA ROMAGNA | |
SOGGETTI COINVOLTI | Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna, AUSL - IRCSS di Reggio Emilia, Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia Romagna - ARPAE, DG Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria - Regione Veneto, Azienda Zero - Regione Veneto, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), Regione Lombardia, Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano, Università degli Studi di Milano, Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare - Regione Piemonte, ASLTO3 Piemonte, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche (UniTo), Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL ROMA 1 (DEP), Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Regione Puglia (AReSS Puglia), Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico - Servizio "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" - Regione Sicilia, Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) - Sede secondaria di Palermo, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), UOD Prevenzione e igiene sanitaria -prevenzione e tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. O.E.R. - Regione Campania, Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", Unità di Statistica Medica, Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise, Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche (ARPAM), Università Cattolica del Sacro Cuore | |
COORDINAMENTO | AUSL-IRCCS Reggio Emilia | |
IMPORTO TOTALE FINANZIATO | € 2.100.000,00 | |
BUDGET ARPA MARCHE | € 30.000,00 | |
ABSTRACT |
Razionale: la quota della popolazione che vive nelle aree urbane è in continua crescita. È proprio in queste zone che si concentrano elevati livelli di inquinanti atmosferici dovuti, principalmente, alle emissioni da traffico veicolare e al riscaldamento civile. In molte zone, inoltre, i pollini, le emissioni legate all’agricoltura e agli allevamenti di bestiame, quelle di tipo industriale o dovute alla combustione di biomasse, quelle legate alla presenza di porti o aeroporti, contribuiscono a peggiorare la qualità dell’aria. Gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico sono ben noti, ma occorrono azioni di prevenzione sulle fonti e modifiche dei comportamenti individuali.
Azione: valutare l’esposizione della popolazione generale, e di sottogruppi di popolazione suscettibili, ai principali inquinanti atmosferici, valutarne l’impatto sulla salute, e le azioni di prevenzione. Obiettivo: promozione, sviluppo e supporto alle politiche e alle normative europee, nazionali e locali per la qualità dell’aria in relazione agli impatti sulla salute umana. |
|
DOCUMENTAZIONE | Bando Esito Bando Progetto |
|
LINK | PNRR - Salute (link esterno) |
STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO - DOCUMENTI CORRELATI
DATA |
DOCUMENTO |
LINK |
||
07/06/2023
|
Approvazione stipula Accordo di Collaborazione con AUSL-IRCCS di Reggio Emilia per realizzazione progetto “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca”
|
|||
16/11/2023 | Piano Nazionale Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Investimento E.1 “Salute, ambiente, biodiversità e clima”. Intervento 1.4 “Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-biodiversità-clima”. Area A, Linea 2 “Prevenzione e riduzione dei rischi per la salute legati all'inquinamento dell'aria esterna” – Approvazione ATTO AGGIUNTIVO all’Accordo di Collaborazione del 15/06/2023 con AUSL-IRCCS di Reggio Emilia per realizzazione progetto “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca” (PREV-A-2022-12376981 – CUP Master G85I22000280001). | Determina 132/DG/2023 Atto aggiuntivo |
||
09/09/2024 | Piano Nazionale Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Investimento E.1 “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”. Intervento 1.4 “Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-biodiversità-clima”. Area A, Linea 2 “Prevenzione e riduzione dei rischi per la salute legati all'inquinamento dell'aria esterna”. Approvazione stipula Accordo di Collaborazione con UNIVPM nell’ambito del progetto “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca” (CUP I55I22000370001). | Determina 89/DG/2024 CONVENZIONE |
||
04/09/2024 | Affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 31.03.2023 n. 36, della fornitura del software MMS CALPUFF e annesso corso di formazione nell’ambito del progetto PNC Investimento E1: Salute, Ambiente, Biodiversita e clima – Aria Outdoor e Salute – Cod. Progetto PREV-A-2022-12376981 CUP I55I22000370001. | Determina 253/PROVV/2024 | ||
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 953