INDICATORE AMBIENTALE: AMIANTO (2024)
(Clicca per ingrandire l'immagine)
INDICATORE | OBIETTIVO | DPSIR | STATO ATTUALE | TREND |
||||
AMIANTO |
Conoscere il numero di analisi sui campioni, l’ubicazione di prelievo, i richiedenti | R |
||||||
ANNO / AGG.TO SCHEDA | 2024 / 31 DICEMBRE 2024 |
Legenda:
DPSIR: | D - Determinante | P - Pressione | S - Stato | I - Impatto ! R - Risposta
Stato attuale: | Positivo | Intermedio o incerto | Negativo
Trend: | In miglioramento | Stabile o incerto | In peggioramento
Sigle utilizzate: CRA --> Centro Regionale Amianto | MCA --> Materiali Contenenti Amianto | n.c. --> non conosciuto
Nota: "statisticamente significativo" significa che ciò che è stato osservato è «difficilmente dovuto al caso».
CARATTERISTICHE DELL'INDICATORE (METADATI) |
||
Descrizione |
L’indicatore fornisce una quantificazione dell’attività analitica svolta dal laboratorio del Centro Regionale Amianto dell’Agenzia sulle matrici potenzialmente contenenti amianto. Nello specifico, è determinato il numero di analisi classificate in base alle diverse matrici (solido, aerodisperso/liquido e terreni), alla provincia e al soggetto richiedente (pubblico e privato), con un’ulteriore classificazione dell’ente pubblico richiedente in ARPAM e ASUR Marche. L’indicatore fornisce, inoltre, l'andamento temporale del numero di analisi dal 2019 al 2023 (ultimo quinquennio), per ciascuna provincia e per la regione nel complesso.
|
|
Riderimento normativo | Legge 257/92 , D.M. della Sanità del 6-9-’94 , D.M. 14 Maggio 1996 | |
Obiettivi normativi | Le prime disposizioni che regolamentano l’uso dell’amianto nel nostro paese risalgono al 1986 con l’ordinanza del Ministero della Sanità 26/6/86 che, in recepimento della direttiva europea 83/478, limita l’immissione nel mercato e l’uso della Crocidolite. Il DPR 215 del 1988 amplia ulteriormente il campo delle restrizioni estendendolo a tutti i tipi di amianto quando siano impiegati in alcune tipologie di prodotti, quali giocattoli, articoli per fumatori, pitture e vernici. La stessa norma vieta l’applicazione a spruzzo e definisce le disposizioni (tuttora vigenti) per l’etichettatura dei prodotti contenenti amianto. La legge 257/92 infine vieta (cit.) ”...l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto.” Con il D.M. della Sanità del 6/9/1994 che emana la normativa tecnica riguardante le attività di ispezione, bonifica e le metodiche analitiche per i Materiali Contenenti Amianto (MCA) e i metodi di controllo negli ambienti indoor contaminati. Da sottolineare che la normativa nazionale non impone l’eliminazione tramite bonifica di manufatti con amianto, ma ne impone il controllo del buono stato di conservazione onde minimizzare il rischio di emissione di fibre. |
|
Fonte dati | ARPAM - Archivio accettazione campioni di amianto |
|
Unità di misura | Numero, percentuale |
|
Unità elementare di rilevazione | Richiesta di prestazione |
|
Livello_minimo_geografico |
Provincia | |
Copertura geografica | Regione Marche | |
Periodicità rilevamento dati | Continua | |
Periodicità rilevamento indicatore |
Annuale | |
Copertura temporale | 2020 - 2024 |
|
Ultimo aggiornamento indicatore | 31/12/2024 | |
Prossimo aggiornamento indicatore | Dicembre 2025 |
ANALISI DEI DATI |
L’analisi statistica dei dati fa riferimento all’attività analitica del Centro Regionale Amianto dal 2020 al 2024. Il numero complessivo di analisi nell'anno 2024 è pari a 217. Il numero e la percentuale di analisi sono stati determinati in base alla matrice ambientale su cui è stato effettuato il campionamento dell’amianto e alla sua localizzazione territoriale (dettaglio provinciale). Per ciascuna provincia è stato infine valutato l’andamento temporale del numero di analisi dal 2020 al 2024. |
Matrice ambientale |
||
Nel grafico 1 sono riportati il numero e la percentuale di analisi ripartite in base alla matrice ambientale del campione: materiale solido, aria/liquidi e terreni. Dai risultati emerge che la matrice ambientale prevalente è il materiale solido, con il 48,8% di analisi, seguono le fibre disperse in aria/liquido con il 33,6% e infine i terreni con una percentuale del 17,5%. In tutti i casi il soggetto richiedente è rappresentato da Enti Pubblici. |
Grafico 1 - Numero di analisi per matrice ambientale, Anno 2024 |
Soggetto richiedente |
||
Nel grafico 2 sono riportati il numero e la percentuale di analisi ripartite in base alla tipologia di soggetto pubblico richiedente. Nel 2024 il 71,4% delle richieste sono pervenute dalle strutture interne di ARPA Marche e per il 17,5% dall'AST; richieste da altri enti hanno inciso per l'11,1%. |
Grafico 2 - Numero di analisi per ente pubblico richiedente, Anno 2024 |
||
Campionamenti per provincia |
||
Nel grafico 3 sono riportati il numero e la percentuale di analisi ripartite per provincia di localizzazione del campione analizzato; sul totale di analisi effettuate nell'anno 2024, Pesaro risulta la provincia con il maggior numero di analisi della regione (26,7%) e Fermo quella con il minor numero (1,8%). Una percentuale pari al 4,6% dei campioni proviene da altra regione. |
Figura 3 - Numero e percentuale di analisi per provincia di campionamento, Anno 2024 |
Andamento temporale (trend 2020-2024) |
||
L’andamento temporale del numero di analisi dal 2020 al 2024 per ciascuna provincia e complessivamente per le Marche è riportato nella tabella e nel grafico seguenti, insieme al numero medio provinciale determinato escludendo dall’analisi i campioni per i quali l’ubicazione geografica non sia indicata o proveniente da altra regione. | ||
Andamento temporale del numero di analisi nella regione Marche, 2020 - 2024 |
Andamento temporale del numero di analisi per provincia, 2020 - 2024 |
I COMPITI DELL'ARPAM |
a) ATTIVITA’ LABORATORISTICA DI SUPPORTO AD ARPAM b) ATTIVITA’ LABORATORISTICA DI SUPPORTO ALL’ASUR MARCHE B2) Filtri. L’attività tecnica di campionamento delle fibre aero-disperse di amianto, sia all’aperto come controllo sugli operai nelle rimozioni di materiale posto all’esterno sia in ambienti confinati, è l’altro grande settore nell’attività tecnico analitica. Primo fra tutti per importanza il campionamento, tramite filtri, per il controllo post-bonifica di materiale friabile o assimilabile a tale, in ambienti indoor, al fine di ottenere la restituibilità dei locali interessati. Tale pratica, in accordo con le ASUR, può essere assolta dalle stesse ditte operanti nel settore delle bonifiche, o in alternativa sono gli stessi dipartimenti di prevenzione che hanno la facoltà di far operare l’ARPAM-CRA in loro vece. c) ATTIVITA’ LABORATORISTICA EXTRA AMIANTO |
CENTRO REGIONALE AMIANTO (C.R.A.) |
Il Centro Regionale Amianto di ARPA Marche è parte della rete nazionale dei laboratori qualificati per la ricerca di Amianto presso il Ministero della Salute, di cui è laboratorio regionale di riferimento, con il compito di gestione delle prove di interconfronto e di ispezione per la verifica dei requisiti minimi dei laboratori regionali che operano nell’analisi dell’amianto, secondo quanto disposto dal DM 14/05/1996. Nel Gruppo Regionale Amianto il CRA, oltre a gestire il censimento regionale, partecipa alla stesura di specifiche linee guida per i protocolli di campionamento. Il Centro Regionale Amianto Marche come centro di riferimento regionale per i laboratori privati che effettuano analisi per la ricerca di amianto, coordinandosi con gli altri centri regionali amianto nazionali, organizza e gestisce il percorso di qualificazione 2021/2022 per i laboratori privati marchigiani che intendano eseguire analisi per la ricerca di amianto. Tale percorso è costituito da circuiti interlaboratoriali specifici per le varie tecniche analitiche e da visite ispettive nei laboratori al fine di inserire questi nella lista nazionale dei laboratori qualificati all'analisi dell'amianto. (vedi: Ministero della Salute / Laboratori che effettuano analisi sull'amianto) |
ARGOMENTI CORRELATI |
Per approfondimenti e ulteriori notizie, è possibile consultare queste ulteriori pagine del sito ARPAM: Ricerca e analisi amianto: risorse e strumenti di ARPA Marche |
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 18