Accessibility Tools

30.09.2021 PUBBLICATO L'INDICATORE AMBIENTALE SULLE ACQUE SOTTERRANEE

Sul sito ARPAM un nuovo indicatore ambientale

ACQUE SOTTERRANEE

SCAS 18 20Le acque sotterranee rappresentano una “risorsa nascosta”, pari al 30% circa delle acque dolci terrestri, per la quale la prevenzione dell’inquinamento, il monitoraggio ed il ripristino sono più difficili a causa della sua inaccessibilità. Questo carattere “nascosto” rende difficile localizzare, caratterizzare e comprendere adeguatamente gli impatti dell’inquinamento, generando spesso una mancanza di consapevolezza riguardo il grado dei rischi e delle pressioni che le influenzano.
L’indicatore fornisce una valutazione complessiva dello stato di qualità delle risorse idriche sotterranee a livello regionale, mediante l'indice sintetico dello stato chimico (SCAS).

La situazione nelle Marche

Nel triennio 2018-2020 lo stato chimico dei corpi idrici sotterranei è risultato "buono" in 38 casi (78%) e "scarso" in 10 casi (20%). Il restante 2% (corrispondente ad 1 solo corpo idrico) non è stato oggetto di classificazione.
La situazione delle acque sotterranee nella regione Marche mostra pertanto un quadro sufficiente, con percentuali ridotte di criticità.

L’indice di stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) evidenzia i corpi idrici nei quali sono presenti sostanze chimiche contaminanti derivanti delle attività antropiche. Lo stato chimico è valutato in due classi: "buono" e "scarso". La classe di stato chimico “buono” identifica le acque in cui le sostanze inquinanti o indesiderate hanno una concentrazione inferiore agli standard di qualità fissati dalle direttive europee, come ad esempio per nitrati e sostanze attive nei pesticidi,  o ai valori soglia fissati a livello nazionale. Viceversa,  la classe di stato chimico “scarso” indica tutte le acque sotterranee nelle quali risulta evidente un impatto antropico, sia per livelli di concentrazione dei contaminanti sia per le loro tendenze all’aumento significative e durature nel tempo.

 

Gli indicatori ambientali sul sito ARPAM

Oltre a quello sulle Acque Sotterranee , appena pubblicato, sulla pagina dedicata agli Indicatori Ambientali del sito ARPAM sono già disponibili i dati in formato aperto relativi a Inquinamento Acustico, Consumo di suolo, Ozono, Monitoraggio marino-costiero, Amianto, Campi elettromagnetici e 5G, Emissioni in Atmosfera, Scarichi idrici, Siti contaminati, Performance e Prestazioni, Qualità dell’aria, Pollini e spore, Acque superficiali, Rifiuti e raccolta differenziata, Balneazione. Prevista nel breve periodo la pubblicazione di nuovi indicatori, tra cui quello sull’attività ispettiva AIA-AUA e l'aggiornamento 2021 dei dati sui Campi elettromagnetici (CEM).

Tutti i dati sono consultabili e scaricabili in formato aperto dal sito di ARPA Marche alla pagina Indicatori Ambientali.


  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 943