Accessibility Tools

20.06.2024 INCENDIO PRESSO LA DITTA DS SMITH RECYCLING AD ANCONA

AGGIORNAMENTO 26.06
Gli allegati rapporti di prova relativi alla ricerca di fibre di amianto aerodisperse a seguito dell’incendio hanno evidenziato l’assenza di fibre in aria.
I due rapporti pubblicati sono relativi a due diversi siti di campionamento.
rapporto di prova n.1 - rapporto di prova n.2

AGGIORNAMENTO 24.06
Si informa che l'esito delle analisi relative ai sopralluoghi e ai monitoraggi effettuati e ancora in corso, saranno resi noti presumibilmente nella giornata di venerdì.

AGGIORNAMENTO 21.06
Il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è stato integrato con un campionatore automatico su filtri in policarbonato per il campionamento di eventuali fibre di amianto aerodisperse e successivo riconoscimento al microscopio a scansione elettronica (SEM presso il centro regionale amianto di Pesaro).
Sono stati inoltre posizionati nell’intorno dell’area interessata n. 4 campionatori passivi (Radiello) per la ricerca di sostanze volatili in fall-out a ridosso dei recettori nei quattro punti cardinali individuati rispetto al sito in cui si è sviluppato l’incendio.

Durante il sopralluogo è stato prelevato un campione di ondulina crollata nello stabile adiacente alla ditta DS Smith Recycling a seguito dell’evento incidentale, finalizzato alla verifica della presenza di fibre di amianto, ed è emerso che il campione contiene amianto e la superficie del tetto parzialmente crollato è costituita da materiali in cemento – amianto.

È stato verificato l’eventuale spargimento delle acque di spegnimento al di fuori della pubblica fognatura, nel fosso recettore della rete di acque bianche, denominato Fosso Marganetto, che è risultato privo di portata o di altre caratteristiche riconducibili ad un possibile sversamento di acque di spegnimento, per la gestione delle quali non sono state pertanto rilevate criticità o aspetti soggetti a particolari misure di mitigazione o monitoraggio.

Si rappresentano di seguito, in una ortofotocarta dell’area interessata dall’evento incidentale, tutti i punti di monitoraggio e campionamento implementati da ARPAM per il controllo degli inquinanti atmosferici potenzialmente sviluppati durante l’incendio, nonché l’ubicazione della ditta DS Smith Recycling.

Le caselle colorate di bianco rappresentano i n. 4 sistemi di campionamento passivo (Radiello) dislocati in diversi punti della zona circostante alla ditta in parola.

 incendio

Il servizio pronta disponibilità dell’Arpam di Ancona è intervenuto alle ore 1,30 della notte del 19.06 su segnalazione della Protezione Civile nell’ambito di un incendio divampato presso la ditta DS Smith Recycling in via Caduti del Lavoro ad Ancona.
Nel contesto di una zona comunque interdetta dai Vigili del Fuoco, si è dapprima provveduto a pianificare i campionamenti e in seguito a contribuire con Ast e Comune alla redazione dell’Ordinanza Sindacale
Successivamente è stato installato un campionatore ad alto volume e uno sky post sul tetto del centro Mirum per il monitoraggio dell’aria ed eseguito un ulteriore sopralluogo sul reticolo idrografico esistente al fine di verificare la necessità di attuare i campionamenti delle acque di spegnimento dell'incendio.
L’attività proseguirà con l'installazione di ulteriori dispositivi per il campionamento passivo dell'aria negli esercizi commerciali limitrofi posti sottovento.

 44dc128f aecb 4db0 b48c 7584b17e109f  645eaba6 650d 4648 ae36 219355c78d30  079f7d13 04c1 46e9 8bb9 67b18e8e1d53 ddd67fc8 2ad4 4a50 9018 6a02ec550568 

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 3209