Accessibility Tools

22.06.2024 MUCILLAGINI IN ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

AGGIORNAMENTO 28/06/2024

mucille 2Le mareggiate dei giorni scorsi non hanno contribuito a migliorare la situazione mucillagini.

La presenza di strie e affioramenti di materiale in decomposizione (colore beige-marrone), specie sottocosta, sta infatti divenendo più frequente sul litorale regionale.


Affioramenti più consistenti si hanno presso i porti e le insenature naturali esposte ai venti e alle correnti dominanti.

La colonna d’acqua è tuttora interessata dalla presenza di macrofiocchi e filamenti. Il materiale in sospensione sta cominciando a depositarsi sui fondali, andando a volte a costituire una coltre di copertura per le biocenosi di fondo e intasando gli attrezzi da pesca (nasse, reti da posta, reti a strascico).

ARPAM continua il monitoraggio della situazione con il personale della U.O. Ecosistemi Marini.

 

 


22/06/2024. In questi giorni l’Adriatico centro-settentrionale è interessato dalla ricomparsa, dopo diversi anni di assenza, del fenomeno delle mucillagini.

Lungo il litorale marchigiano si sono verificati degli affioramenti di materiale mucillaginoso in decomposizione (colore beige-marrone) che il vento dominante ha concentrato sottocosta presso alcune baie particolarmente esposte.

Le osservazioni effettuate sott’acqua da Operatori Scientifici Subacquei dell’ARPAM hanno confermato la presenza al largo di macrofiocchi mucillaginosi (dimensioni 2-5 cm) lungo la colonna d’acqua.

Dall’esperienza acquisita da ARPAM nei decenni scorsi, si tratta dei primi stadi di formazione delle mucillagini; non è scontato che il fenomeno evolva verso le forme più eclatanti.

L’U.O. Ecosistemi Marini di ARPAM continua a monitorare lo sviluppo della situazione.

 

 mucillagine  mucillagine2

 


 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 4543