19.03.2025 MONITORAGGIO POLLINI: LA STAZIONE DI COMUNANZA NELLA RETE NAZIONALE POLLNET
POLLnet è una rete del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), i cui campi di attività sono il monitoraggio di pollini e spore e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, delle loro variazioni quantitative e qualitative in atmosfera.
I dati forniti dalla Rete, grazie a un consolidato approccio multidisciplinare, da una parte integrano il monitoraggio della qualità dell’aria con stime della biodiversità di specie vegetali e rilevazioni di fenomeni legati ai cambiamenti climatici, dall’altra producono informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.
ARPA Marche, già membro attivo della Rete cui confluivano i dati delle stazioni di monitoraggio di Ancona (AN1), Ascoli Piceno (AP1) e Pesaro (PU1), dallo scorso 6 marzo ha aggiunto al flusso informativo nazionale la quarta stazione di Comunanza (AP5), così da poter rappresentare ancora più puntualmente la notevole varietà del fitoclima che caratterizza il nostro variegato territorio, contraddistinto anche da notevoli differenze climatiche da nord a sud.
Si ricorda a questo proposito che ARPAM effettua il rilevamento dei pollini e delle spore aerodispersi durante tutto l’anno solare, e fornisce le informazioni sulle sue risultanze attraverso la pubblicazione di un bollettino settimanale (aggiornato ogni mercoledì) e la redazione di calendari pollinici, utili sia alla valutazione e confronto degli andamenti medi delle fioriture durante l’anno, sia alle stime previsionali sulle fioriture e sulle loro intensità.
Informiamo infine che, in occasione della Giornata Nazionale del Polline, il prossimo 21 marzo la Rete Pollnet organizza la web conference "Il monitoraggio aerobiologico. Tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale". L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul Canale Youtube ISPRA.
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 102