Identificazione della struttura
CHE COS'È ARPA MARCHE
L’ARPAM è l’ente pubblico che si occupa di tutela, controllo e monitoraggio dell’ambiente nella Regione Marche. Con sede centrale ad Ancona e sedi provinciali in tutti i capoluoghi di provincia, l’Agenzia rappresenta il punto di riferimento tecnico-scientifico per istituzioni, imprese e cittadini.
Attraverso attività di analisi e vigilanza, ARPAM garantisce la qualità di aria, acqua, suolo e degli ambienti di vita, contribuendo alla prevenzione dei rischi ambientali e sanitari.
La missione dell’Agenzia è proteggere l’ambiente per le generazioni presenti e future, offrendo servizi basati su competenza, trasparenza e indipendenza.
ORIGINI E ISTITUZIONE
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) è stata istituita con la Legge Regionale n. 60 del 2 settembre 1997, in attuazione delle disposizioni nazionali (D.L. 496/1993 e L. 61/1994) che tradussero la volontà di rafforzare la protezione ambientale nella creazione del sistema delle Agenzie ambientali regionali.
L'ARPAM è divenuta pienamente operativa il 18 ottobre 1999, con la nomina del Direttore Generale da parte del Presidente della Giunta Regionale.
NATURA GIURIDICA
ARPAM è un ente di diritto pubblico dotato di autonomia tecnico-giuridica, amministrativa e contabile, con sede centrale ad Ancona.
Il Direttore Generale è il rappresentante legale dell’Agenzia e garantisce la realizzazione dei compiti istituzionali, la corretta gestione delle risorse e l’attuazione degli obiettivi definiti dalla Regione Marche, con il supporto del Direttore Amministrativo e del Direttore Tecnico-Scientifico.
EVOLUZIONE NORMATIVA
Nel tempo, l’organizzazione dell’Agenzia è stata aggiornata attraverso diversi regolamenti:
- 2001 - Primo Regolamento ARPAM (DGR n. 556/2001)
- 2004 - Introduzione della contabilità economico-patrimoniale
- 2010 - Istituzione del Dipartimento Provinciale di Fermo
- 2016 - Nuovo Regolamento di organizzazione interna (DGRM n. 1201/2016)
- 2020 - Regolamento attuale, in vigore dal 2021 (DGRM n. 1162/2020)
- 2025 - Modifiche al Regolamento vigente (DGRM n. 654/2025), in via di recepimento e attuazione.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Per svolgere le proprie funzioni, ARPAM si articola in una rete che costituisce il sistema tecnico-scientifico regionale di controllo e prevenzione ambientale,
così composto:
- Una Direzione Generale ad Ancona
- Due Dipartimenti di Area Vasta (Nord e Sud)
- Cinque sedi provinciali nei capoluoghi di provincia (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno)
- Un Laboratorio Multisito
- Servizi e Unità operative
COMPITI E ATTIVITÀ
ARPAM supporta la Regione Marche, le Aziende Sanitarie Territoriali, gli Enti locali, imprese e cittadini attraverso:
- il monitoraggio e il controllo ambientale,
- l'effettuazione di analisi tecnico-scientifiche sulle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo, rumore, radiazioni, rifiuti),
- la vigilanza e la prevenzione in materia di tutela dell’ambiente,
- la verifica della salubrità degli ambienti di vita.
Prove e campionamenti sono effettuati in assenza di possibili conflitti di interesse, a garanzia di indipendenza e imparzialità.
ORGANIGRAMMA
- Organigramma DIREZIONE GENERALE | DIREZIONE TECNICO SCIENTIFICA | DIREZIONE AMMINISTRATIVA | SERVIZI A RILEVANZA REGIONALE | SERVIZI A RILEVANZA REGIONALE
- Organigramma DIPARTIMENTO DI AREA VASTA NORD
- Organigramma DIPARTIMENTO DI AREA VASTA SUD
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 98157