CLICCA SULLE ICONE PER NAVIGARE IL TEMA AMBIENTALE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RINA certifica la conformità alla norma ISO 9001:2015 dell'attività di Formulazione di pareri per istruttorie AIA e per rilascio di autorizzazione per impianti di trattamento rifiuti". (Certificato n. 43785/23/S) |
Dati sulla produzione di rifiuti regionale, sulle raccolte differenziate attive sul territorio, sulla produzione di rifiuti a smaltimento.
Anno 2022.
La produzione totale di rifiuti urbani nelle Marche nel 2022 è pari a 758.397 tonnellate, come somma della quantità di rifiuti indifferenziati prodotti e delle raccolte differenziate attive sul territorio.
Il dato evidenzia una diminuzione di poco superiore alle 18.000 tonnellate (-2,36%) rispetto all’anno precedente.
La riduzione rispetto al 2021 si riscontra per circa 4.000 tonnellate nella produzione di rifiuti indifferenziati e 14.000 tonnellate nella raccolta differenziata; rispetto a quest’ultima, il dato esprime una minima riduzione (-0,8%) anche del valore percentuale riferito all’intera regione.
Il dato pro capite totale passa dai 518 kg/ab. del 2021 ai 510 kg/ab. nel 2022; stessa sorte per la raccolta differenziata, che passa da 373 kg/ab. nel 2021 ai 368 kg/ab. nel 2022 (-1,9%).
La raccolta differenziata si assesta in tutta la regione ben al di sopra della soglia dell’obiettivo del 65% stabilito dalle norme comunitarie e nazionali in vigore, confermando il trend che dall’anno 2019 lo vede superato in tutte le Province; nel 2022 supera tale soglia l’86% dei Comuni e il dato regionale va oltre il 72%.
Nella regione il rifiuto umido/organico rappresenta la quota maggiore del differenziato, con 150.659 tonnellate raccolte e un dato pro capite di 101 kg/ab, subito seguito da carta e cartone con 104.047 tonnellate e 70 kg/ab.
Ancora presenti tra le categorie del rifiuto differenziato anche quelli da Covid-19, che però registrano un’importante diminuzione di ben il 79%, passando dalle 1.957 tonnellate dell’anno precedente alle 412 del 2022.
Leggi il Rapporto Rifiuti Solidi Urbani Marche 2022
Visitando la pagina dedicata agli |
![]() |
è possibile consultare e scaricare i dati ambientali in formato aperto |
SFOGLIA I RAPPORTI DEGLI ANNI PRECEDENTI |
TABELLE ANALITICHE DEI DATI PER ANNO SOLARE (download file .xlsx) |
||||||||||||||||||||||||
|
|
DOCUMENTI D'ARCHIVIO:
RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI anno 2012
ANALISI MERCEOLOGICHE RSU NEGLI IMPIANTI DELLA REGIONE MARCHE
anno 2017 - 2016 - 2015 (parte I - parte II) - 2014 - 2013 - 2012
NOTE SULLA LEGISLAZIONE:
Il Catasto Rifiuti è stato istituito con D.L. n. 397 del 9.9.1988 convertito nella Legge 475/88 che, all'art. 3, ne delineava competenze, funzioni e finalità.
L'obbligo della dichiarazione ambientale (MUD) è stato istituito con Legge n.70 del 25.01.1994; la dichiarazione deve contenere tutte le informazioni ambientali, sanitarie, di sicurezza pubblica e i dati sulla produzione dei rifiuti.
La materia è stata poi ripresa dal cosiddetto Decreto "Ronchi" (D.Lgs. n.22/97) e dal DM 372/98 ad esso collegato, ed in seguito confermata dal "Testo Unico Ambientale" D.L.gs. 152/06 (art. 189).
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 256