Accessibility Tools

FIUMI

 

CLICCA SULLE ICONE PER NAVIGARE IL TEMA AMBIENTALE ACQUA

FIUMI LAGHI MARE BALNEAZIONE STRATEGIA MARINA ACQUE SOTTERRANEE BOLLETTINO OSTREOPSIS


HEADER FIUMI

RINA   RINA certifica la conformità alla norma ISO 9001:2015 dell'attività di "Monitoraggi ambientali su acque superficiali interne".
(Certificato n. 43785/23/S - rev.1 del 03/04/2024)

 

Nel territorio regionale sono stati individuati e caratterizzati 185 corpi idrici fluviali, definiti come tratti distinti e significativi di acque superficiali, nei quali l’Agenzia valuta lo stato di qualità ambientale mediante il monitoraggio di una serie di indicatori (biologici, chimico fisici, sostanze prioritarie e non prioritarie) richiesti dalla normativa.
La rete di monitoraggio è composta da 123 STAZIONI DI CAMPIONAMENTO distribuite su tutti i principali bacini idrografici, sia lungo le aste principali dei maggiori corsi d’acqua che a livello di numerosi affluenti.

Di seguito è riportata la mappa della rete regionale utilizzata per il monitoraggio delle acque fluviali; cliccando sulla figura è possibile accedere alla mappa interattiva che, per ciascun sito, indica:
- il bacino idrografico e il corpo idrico corrispondente;
- il tipo di monitoraggio eseguito.

 MAPPA INTERATTIVA DELLE STAZIONI DI MONITORAGGIO
Mappa img
(clicca sull'immagine)
 
I risultati di tali monitoraggi contribuiscono alla definizione dello STATO ECOLOGICO e dello STATO CHIMICO dei nostri fiumi.
 
 

CHE COS'È LO STATO ECOLOGICO

Lo STATO ECOLOGICO esprime la qualità della struttura e del funzionamento dell’ecosistema acquatico attraverso il monitoraggio di una serie di indicatori (biologici, chimici, chimico fisici ed idromorfologici) rappresentativi delle diverse condizioni dell’ecosistema fluviale.
È espresso in 5 classi di qualità (elevato, buono, sufficiente, scarso, cattivo) che rappresentano il progressivo allontanamento dalle condizioni di riferimento, corrispondenti allo stato indisturbato.
I cicli di monitoraggio hanno durata triennale; l’ultimo ciclo, concluso al termine dell’anno 2020, ha restituito e quindi proposto alla Regione Marche la seguente classificazione:

 

STATO ECOLOGICO 2018-2020  
    CORPI IDRICI FLUVIALI
STATO ECOLOGICO 2018-2020  
    CORPI IDRICI FLUVIALI
  ANDAMENTO 2013 - 2020
Stato Ecologico Fiumi WEBclicca per ingrandire

Secondo l'ultima classificazione, nelle Marche il 39% dei corpi idrici fluviali regionali raggiunge il buono stato ecologico, con un andamento in leggera crescita rispetto ai trienni di monitoraggio precedenti.

 

CHE COS'È LO STATO CHIMICO

Lo STATO CHIMICO è classificato sulla base della presenza delle sostanze chimiche prioritarie individuate dalla normativa (metalli pesanti, pesticidi, inquinanti industriali, ecc.) in concentrazioni superiori a standard di qualità ambientale; lo stato chimico è valutato in due classi: buono e non buono.

Anche in questo caso, i cicli di monitoraggio hanno durata triennale; l’ultimo ciclo, concluso al termine dell’anno 2020, ha restituito e quindi proposto alla Regione Marche la seguente classificazione:

 

  STATO CHIMICO 2018-2020  
    CORPI IDRICI FLUVIALI
  ANDAMENTO 2013 - 2020
clicca per ingrandire

L’87% dei corpi idrici fluviali regionali raggiunge l’obiettivo di buono stato chimico
. Anche in questo caso la percentuale è in crescita rispetto ai monitoraggi precedenti.   

 

Dati in formato aperto sono disponibili alla pagina 

 


 PUBBLICAZIONI
 
I FIUMI MARCHIGIANI: BELLEZZA E PROTEZIONE DI UN PATRIMONIO POCO CONOSCIUTO

Partendo dalle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi marchigiani e dell'educazione ambientale, sono stati realizzati video tematici che descrivono le bellezze naturalistiche dei nostri ambienti fluviali e le attività che quotidianamente i tecnici ARPAM conducono per monitorare e quindi tutelare la qualità di tali ambienti. Si tratta di video, pubblicati periodicamente sul canale YOUTUBE dell’Agenzia, che affrontano in modo semplificato tematiche quali la complessità dell’ecosistema fluviale, le comunità viventi che lo abitano e il monitoraggio ambientale come strumento di tutela dei fiumi.

Qui la playlist con tutte le 9 puntate:


 
RELAZIONE 2018 - 2020
REPORT - CARTOGRAFIA

BACINI: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro,
Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti,
Tevere, Tenna, Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino,
Albula, Tronto, Bacini Costieri Minori

RELAZIONE 2015 - 2017

REPORT - CARTOGRAFIA - INDICATORI BIOLOGICI

BACINI: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro,
Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti,
Tevere, Tenna, Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino,
Albula, Tronto, Bacini Costieri Minori

RELAZIONE 2013 - 2015

Introduzione e sintesi dei risultati
cartografia: stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici fluviali

parte I risultati monitoraggio bacini: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano
parte II risultati monitoraggio bacini: Misa, Esino, Musone
parte III risultati monitoraggio bacini: Potenza, Chienti, Tenna
parte IV risultati monitoraggio bacini: Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino Albula, Tronto, Tevere

 


 

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 18773